DAL 13 AL 17 SETTEMBRE 2021
Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica
Quest’anno la Società Italiana di Fisica tiene il suo 107° Congresso Nazionale per via telematica, con la sfida di organizzare un Congresso che mantenga il più possibile le sue caratteristiche scientifiche nel filo della tradizione, ma con elementi di novità possibili grazie agli strumenti informatici.
Per partecipare al Congresso è necessaria la registrazione online.
VAI
ALLE
SEZIONI
IL CONGRESSO
Anche quest’anno la SIF tiene il suo 107° Congresso Nazionale per via telematica, con la sfida di organizzare un Congresso che mantenga il più possibile le sue caratteristiche scientifiche nel filo della tradizione, ma con elementi di novità possibili grazie agli strumenti informatici.
Il Programma segue le linee generali consuete del Congresso: ci sono le parti societarie, tenute in diretta e plenarie, quali la Relazione del Presidente, l’atteso conferimento dei Premi SIF, l’Assemblea Generale dei Soci.
Per la parte scientifica, le Relazioni Generali, sono tenute in sessione plenaria, mentre le Relazioni su Invito relative alle Sezioni dalla 1 alla 7, si tengono in parallelo, in rispettive Aule Virtuali.
Tutti i relatori parlano in diretta secondo il Programma stabilito, con possibilità di intervento con commenti e domande da parte di chi ascolta.
Le Comunicazioni invece sono registrate e visualizzabili durante tutto il Congresso, e anche quest’anno le migliori comunicazioni saranno premiate.
Gli abstracts del Congresso sono disponibili online.
LA SOCIETà
La Società Italiana di Fisica, fondata nel 1897, è un’associazione non-profit che ha lo scopo di promuovere, favorire e tutelare lo studio e il progresso della Fisica in Italia e nel mondo. La SIF rappresenta la comunità scientifica italiana, dal mondo della ricerca e dell’insegnamento a quello professionale, pubblico e privato, in tutti i campi della Fisica e in tutti i suoi settori applicativi (Medicina, Biologia, Informatica, Economia e Finanza, Meteorologia e Climatologia, Ambiente, Archeometria, Beni Culturali e altri).
Il Congresso Nazionale rappresenta il momento in cui una comunità scientifica omogenea, malgrado i diversi interessi culturali dovuti al largo spettro di settori in cui oggi si articola la fisica, ritrova se stessa.
SEGUICI SU
MAPPA
PROGRAMMA
LEGGI GLI ATTI DEL CONGRESSO
PROGRAMMA SOCIALE: SPETTACOLO TEATRALE
RELATORI GENERALI
CPO

Il CPO della SIF è presente al Congresso Nazionale 2021 con due attività in linea con la modalità telematica, scelta anche quest’anno come modalità di svolgere il Congresso annuale della Società per le incertezze sanitarie ancora presenti.
Le attività sono “Le Scienziate delle Sezioni” e la Tavola Rotonda dal titolo “Investire nelle donne: un’opportunità da sviluppare all’interno del Recovery Plan”.
“Le Scienziate delle Sezioni”
Si ripropone questa iniziativa visto il successo dello scorso anno. Ognuna delle sette Sezioni del Congresso è rappresentata da una scienziata, per la quale è stata curata una scheda dal CPO, con alcune sintetiche informazioni sulla sua biografia scientifica ed umana. Questa attività si inserisce tra le azioni di “mentoring”, che servono cioè a creare quelle figure di riferimento, così importanti soprattutto per i giovani quando si effettuano delle scelte per il futuro. Proponiamo quindi esempi di donne che si sono distinte nel campo scientifico e nella fisica in particolare, che possono essere di stimolo ed emulazione alle nuove generazioni per intraprendere questi studi e queste carriere.
Il CPO ha quindi selezionato una scienziata per ogni sezione del Congresso, scegliendo con preferenza tra le italiane, tra quelle che hanno dato un contributo significativo nel campo di studio di riferimento della sezione corrispondente e che abbiano avuto maggiori difficoltà ad affermarsi proprio a causa di motivazioni di genere, cioè per il solo fatto di essere donna.
TAVOLA ROTONDA
“Investire nelle donne: un’opportunità da sviluppare all’interno del Recovery Plan”.
L’evento è proposto dal Comitato Pari Opportunità della SIF, che ha pensato ad un tavolo di eccellenza al femminile, costituito da rappresentanti del mondo della formazione, della ricerca, delle imprese, delle politiche sociali, come luogo opportuno per confrontarsi e ripartire investendo nelle donne.
La Tavola Rotonda è fissata per mercoledì 15 settembre dalle 17.00 alle 18.30.
Il programma prevede gli interventi, già confermati, della Ministra Elena Bonetti, di Antonella Polimeni (Rettrice dell’Università Sapienza Roma), di Barbara Poggio (Prorettrice alle politiche di equità e diversità dell’Università di Trento), di Stefania Brancaccio (Presidente Comitato Imprenditoria Femminile di Napoli), di Daniela Farina (Direttrice Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi, Milano). Modererà Agnese Pini – Direttrice de “La Nazione”.
SEZIONE GIOVANI
In collaborazione con l’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF).
Il 107° Congresso Nazionale SIF ospita nuovamente, oltre alle sue sette Sezioni scientifiche, la Sezione Giovani, organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF).
L’AISF, che conta più di 1400 membri e 15 Comitati Locali in tutta Italia, ha l’obiettivo di creare un network tra gli studenti di Fisica italiani, ponendosi per loro come punto di riferimento nell’ambiente universitario in modo da completarne l’esperienza universitaria e accademica. Importante obiettivo dell’Associazione è anche la promozione di attività culturali volte alla divulgazione della scienza e, in particolare, della Fisica.
Il programma della Sezione Giovani include quattro prestigiosi relatori.
SPONSOR

INFN
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

INGV
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

GSSI
Gran Sasso Science Institute

INRIM
Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

SPRINGER
International Publisher Science, Technology, Medicine

EPJ
European Physical Journal

VIDEO
Presentazioni video della rivista The European Physical Journal a cura di Springer

EPJ JOURNALS SLIDES
Presentazione a cura di Springer